top of page

Psicofarmaci e Psicoterapia

  • Immagine del redattore: Irene Sibella
    Irene Sibella
  • 18 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Ti è mai capitato di interrogarti sul rapporto tra Psicoterapia e Psicofarmacologia? Quante domande sono rimaste senza risposta? Proviamo, insieme, a cercare di capire alcune informazioni importanti che potrebbero aprire nuovi orizzonti di senso.


Psicoterapia e Psicofarmacologia sono interventi che fondano le proprie radici su paradigmi e premesse assai differenti fra loro; tuttavia, il fatto di partire da pressuposti differenti non impedisce di pensarli come soluzioni integrate.

La Psicoterapia si occupa dell'essere umano in quanto CHI, in quanto esser-ci, ossia in quanto essere che esiste, si muove in un mondo ed è dunque emotivamente situato. Le emozioni sono la nostra bussola, ci guidano e aprono mondi di possibilità. Partendo da queste premesse, è chiaro che la Psicoterapia non può essere un intervento tecnico: lo psicologo NON STA AGGIUSTANDO UNA LAVATRICE! Si sta occupando, insieme al/alla paziente, di un'esistenza che si è incrinata.

La Psicofarmacologia agisce, attraverso la somministrazione degli psicofarmaci, a livello neurofisiologico, modificando la chimica del nostro organismo. L'essere umano quindi, in questo caso, è ridotto a corpo fra i corpi, diventa una COSA.

ATTENZIONE: non è sbagliato questo procedimento, purchè se ne chiariscano i presupposti.


E' possibile che due interventi che partono da presupposti così diversi possano essere integrati? La risposta è sì! Molte ricerche in letteratura scientifica (ne elenco alcune a fine articolo) confermano l'efficacia di un trattamento integrato.

Personalmente, nella mia pratica clinica, quando ritengo che la sintomatologia del paziente comporti delle difficoltà significative di accesso all'esperienza, propongo di introdurre un aiuto farmacologico attivando la collaborazione di uno psichiatra che si occuperà di questa parte (nelle FAQ troverai risposte e delucidazioni rispetto alle diverse figure professionali).

Il farmaco aiuta a tenere sotto controllo il sintomo da un punto di vista "organico" e dunque agevola il/la paziente nell'accesso all'esperienza; in parallelo, la psicoterapia, lavorando nell'esistenza, favorisce e apre nuove possibilità di avvertirsi (NB: il farmaco agisce sul sintomo, la psicoterapia NO!).


Il momento in cui propongo al paziente un aiuto farmacologico il mio focus principale rimane la relazione terapeutica: come accoglie il paziente questa mia proposta? Cosa pensa, cosa si attiva? Come mi avverte in quel momento? Questo perchè per me è essenziale che la persona che ho di fronte condivida con me una direzione di cura e si senta libera di esprimere dubbi, paure e riflessioni.

Psicoterapia e Psicofarmacologia possono assolutamente essere integrate, l'importante è avere ben chiaro il senso, la direzione e lo scopo e, sopratutto, condividere queste riflessioni con il/la paziente affinchè possa avere tutte le informazioni necessarie per decidere la prossima mossa.



LETTERATURA SCIENTIFICA

Kim K, Jeon HJ. Psychopharmacology and Psychotherapy Research. Adv Exp Med Biol. 2019;1192:313-329. doi: 10.1007/978-981-32-9721-0_16. PMID: 31705502.

Rovetto, F. (2016). Psicologia clinica, psichiatria e psicofarmacologia. Uno spazio di integrazione. Franco Angeli.

Spijker J, van Straten A, Bockting CL, Meeuwissen JA, van Balkom AJ. Psychotherapy, antidepressants, and their combination for chronic major depressive disorder: a systematic review. Can J Psychiatry. 2013 Jul;58(7):386-92. doi: 10.1177/070674371305800703. PMID: 23870720.

Cuijpers P, Karyotaki E, Weitz E, Andersson G, Hollon SD, van Straten A. The effects of psychotherapies for major depression in adults on remission, recovery and improvement: a meta-analysis. J Affect Disord. 2014 Apr;159:118-26. doi: 10.1016/j.jad.2014.02.026. Epub 2014 Feb 24. PMID: 24679399.

Parikh SV, Hawke LD, Velyvis V, Zaretsky A, Beaulieu S, Patelis-Siotis I, MacQueen G, Young LT, Yatham LN, Cervantes P. Combined treatment: impact of optimal psychotherapy and medication in bipolar disorder. Bipolar Disord. 2015 Feb;17(1):86-96. doi: 10.1111/bdi.12233. Epub 2014 Jul 21. PMID: 25046246.

 
 
 

Commenti


bottom of page